Prof. Giovanni Mamola
Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle
Telecomunicazioni
Viale delle Scienze, ed.9
90128 Palermo
0916615248
Materiale didattico
Fondamenti di Comunicazioni
elettriche (ing. delle Telecomunicazioni)
Parte I - Elementi di
Trasmissione numerica
Indice
Trasmissione
numerica
in
banda
base
Trasmissione
numerica
su
canali
a
banda
limitata
La
modulazione
numerica
La
rivelazione
in
presenza
di
rumore
La
rivelazione
non
coerente
Trasmissione
numerica
di
segnali
analogici
Parte II - Elementi di Teoria
della Modulazione
La
modulazione
d'ampiezza
La
modulazione
d'angolo
La
rivelazione
dei
segnali
modulati
Errata corrige
Complementi di Comunicazioni
elettriche (ing. delle Telecomunicazioni)
I
segnali
gaussiani
Segnali
e
sistemi
passa
banda
La
rivelazione
non
coerente
La
modulazione
PSK
differenziale
L'equalizzazione
di
canale
L'equalizzazione
automatica
La
rivelazione
in
presenza
di
interferenza
d'intesimbolo
Proprietà
della
matrice
di
correlazione
Fondamenti di Comunicazioni
elettriche (ing. Elettronica)
Parte I - Segnali determinati
Introduzione
Lo
spazio
dei
segnali
Il
dominio
della
frequenza
Segnali
a
tempo
discreto
Caratterizzazione
energetica
dei
segnali
Trasformazioni
lineari
dei
segnali
Il
campionamento
dei
segnali
Valutazione
numerica
della
trasformata
di
Fourier
Parte II - Segnali aleatori
Richiami
di
teoria
della
probabilità
Caratterizzazione
statistica
dei
segnali
Valori
medi.
Stazionarietà
ed
ergodicità
Caratterizzazione
energetica
dei
segnali
Sistemi
lineari
con
ingressi
aleatori
I
segnali
gaussiani
Parte III - Trasmissione numerica
Trasmissione
numerica
in
banda
base
La
modulazione
numerica
La
rivelazione
coerente
La
rivelazione
non
coerente
Parte IV - Modulazione analogica
La
modulazione
d'ampiezza
La
modulazione
d'angolo
La
rivelazione
dei
segnali
modulati